Ciao, il problema e' di giurisdizione, non di partita iva. Provo a spiegarmi.
Il fisco USA ti chiede sei hai una attivita' negli USA. Non spiegano.
Lessi anni fa che per loro basta che tu abbia una email o un server negli usa dove arriva la conferma di acquisto o pagamento di quello che vendi. Quindi l'idea e' di usare una email gestita integralmente in Italia. Non so se basta un autoinoltro automatico, dovrebbe ma non ho conferma.
Dovrebbe fare un 30% di differenza. Se hai sede negli USA si prendono le tasse, che peraltro tu potresti richiedere indietro perche' sei altrove, ma anche qui vado per sentito dire, ripeto.
ciao