Vediamo se mi viene in mente una metafora utile... (non lo vedete e non sembra, ma sto pensando

)...
Dato che mi ero stancato
eccessivamente 
nel creare il disegno di cui al post preDecente (nota: per evitare di sudare, avevo chiesto a due IA di farlo, ma hanno prodotto roba poco chiara), allora ho chiesto metafore/analogie tra mondo reale e progetti di tipo B4XPages a Perplexity.
-------------------
(Io)
Prova a propormi una o più metafore, analogie tra oggetti del mondo reale ed i progetti di tipo B4XPages (vedi sito www.b4x.com).
Mi servono per spiegare B4XPages ad alcune persone.
(ESSO - Perplexity)
Ecco alcune metafore e analogie per spiegare i progetti B4XPages, utili per facilitare la comprensione:
- B4XPages come un contenitore di stanze in una casa
Immagina il progetto B4XPages come una casa con una sola struttura principale (l'Activity unica), e ogni pagina B4X è come una stanza diversa dentro questa casa. Ogni stanza ha una funzione specifica (ad esempio cucina, soggiorno, camera da letto) e un design proprio. Il contenitore principale (la casa) resta lo stesso, ma puoi "entrare" in stanze diverse a seconda delle necessità, caricando il layout e i comportamenti della stanza corrispondente.
- B4XPages come un libro con capitoli separati
Il progetto è come un libro dove ogni pagina B4X è un capitolo distinto. Il libro (l'app) si compone di capitoli organizzati, ognuno con un contenuto (layout) e un insieme specifico di azioni (codice eseguibile). L'app mostra un capitolo alla volta, ma tutto fa parte dello stesso libro, creando una gestione modulare e ordinata.
- B4XPages come uno scaffale modulare
Pensa a un scaffale dove ogni ripiano è una B4XPage. Lo scaffale è stabile e unico, mentre ogni ripiano può contenere oggetti diversi con funzioni diverse. Puoi scegliere quale ripiano osservare o usare, senza dover costruire uno scaffale nuovo ogni volta.
Sono analogie che mettono in evidenza il fatto che B4XPages permette di avere un’unica struttura principale (Activity) con pagine multiple, ognuna con layout e logica distinti, caricabili e gestiti in modo modulare secondo le necessità, semplificando la gestione dell’interfaccia utente e del codice.
------------------------
Mio commento qui, adesso.
1. Beh, quasi. Immagina una casa (il Main - che in B4A è un'Activity, in B4J un Form, in B4i... cercherò) che abbia un'unico ambiente, sia 60x60 mq totalmente vuota, pareti solo quelle esterne. Dentro puoi "spostarci" (te vojo vede' come faresti

) una sola stanza (una B4XPage), anch'essa 60x60, che se fosse una cucina avrebbe fornello (view), ricetta per spaghetti all'amatriciana (codice), se fosse un bagno... meglio che io eviti di elencare le sue "view" ed i suoi metodi (sub)

, etc.
2. Semmai il libro sarebbe il Main (Activity in B4A), non l'app, bestia d'un Perplexity
3. Decente.