Italian Nuova installazione (v. 11.50) non avvia SDK MANAGER

Valentino.b

Member
ciao a tutti

a seguito delle nuove regole di pubblicazione su Play Store delle APP (SDK Target 30 e nuovo schema di firma),
ho dovuto abbandonare la mia vecchia v.9.80 e ho provato a creare una nuova VM con all'interno solo la nuova
versione di B4A.

Ho provato ad installare i 2 ambienti (9.80 e 11.50) nella stessa VM ma pare non possano coesistere.

Ho quindi creato una VM pulita (solo Windows 7 - 32 bit) ed ho seguito le istruzioni disponibili su
  1. OpenJDK17U-jdk_x86-32_windows_hotspot_17.0.2_8 scompattato in C:\JAVA con 7-ZIP
  2. SDK commandlinetools-win-6609375 scompattato in C:\ANDROID con 7-ZIP
  3. resources_06_21 scompattato in C:\ANDROID con 7-ZIP
  4. B4A v.11.50
Ho avviato B4A ed ho configurato i percorsi
  1. javac.exe in C:\java\bin
  2. C:\Android\platforms\android-30\android.jar

A questo punto provo ad avviare SDK MANAGER ma non accade nulla.


Da C:\Android\tools\bin ho prova allora ad eseguire manualmente sdkmanager.bat e mi viene visualizzato questo errore


Come dovrei procedere?

Su alcuni forum ho letto di verificare che vi fosse la variabile di ambiente JAVA_HOME (inserita manualmente) o che il path di JAVA.EXE fosse nella variabile di ambiente PATH (inserita manualemente)
Ma niente.


Vi ringrazio
 

Attachments

  • AAAA.png
    493 bytes · Views: 245

Sagenut

Expert
Licensed User
Longtime User
Non sò da dove hai preso quel OPENJDK ma non è quello fornito con l'installazione.
E dalla prossima versione B4A dovrebbe diventare 64bit.
Quindi dovresti abbandonare sistemi operativi a 32bit, immagino.
Ma per ora il tuo unico problema dovrebbe essere di prendere l'OPENJDK corretto.
 

Valentino.b

Member
Quale dovrebbe essere il file corretto (per quanto riguarda la versione 11 o superore) da utilizzare nei sistemi 32 bit?
 

Sagenut

Expert
Licensed User
Longtime User
Quale dovrebbe essere il file corretto (per quanto riguarda la versione 11 o superore) da utilizzare nei sistemi 32 bit?
Non avevo pensato che era fornito quello a 64bit, scusa.
Allora, leggi con calma questa discussione
Creare un OpenJDK
e segui i passaggi indicati da Erel sul come integrare le varie parti.
Chiaramente tu prenderai i vari files in versione 32bit.
Se poi non riesci cerco di darti una mano prossimamente perché oggi non riuscirò ad usare il PC.
Per B4A siamo riusciti a creare anche il OpenJDK 18.
Nota che però non è compatibile con B4J.
Lo sarà probabilmente dalla prossima versione.
 

Sagenut

Expert
Licensed User
Longtime User
Cookies are required to use this site. You must accept them to continue using the site. Learn more…