Italian Che riga ha cliccato in uno Scrollview

Vasmar

Member
Licensed User
Buonasera,
per una videata secondaria ho fatto un layout con uno scrollview, poi ho definito più layout diversi ciascuno di una sola riga, poi ho caricato (scroll.panel.addview) varie righe di layout diversi. Videata fatta: scrolla (se mi passate il termine).
Forse l'ho fatto un po' complicato, non so.
Il problema ora è che non riesco a sapere su quale riga l'utente clicca, anzi, non so nemmeno se clicca o no, non ho notizie al riguardo. Ho provato con .tag ma non riesco a intercettare l'evento, quindi non so nemmeno se sbagliavo modo.
Mi suggerite come fare, o dove guardare per saperlo, per favore?
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Buonasera,
per una videata secondaria ho fatto un layout con uno scrollview, poi ho definito più layout diversi ciascuno di una sola riga, poi ho caricato (scroll.panel.addview) varie righe di layout diversi. Videata fatta: scrolla (se mi passate il termine).
Forse l'ho fatto un po' complicato, non so.
Il problema ora è che non riesco a sapere su quale riga l'utente clicca, anzi, non so nemmeno se clicca o no, non ho notizie al riguardo. Ho provato con .tag ma non riesco a intercettare l'evento, quindi non so nemmeno se sbagliavo modo.
Mi suggerite come fare, o dove guardare per saperlo, per favore?
Ti suggerisco VIVAMENTE di usare CustomListView che, malgrado si possa supporre, non è affatto obbligatorio che contenga tutti item uguali.
A quel punto tutto diventa più facile.

P.S. Beh, "vivamente"... non è che io sia del tutto vivo, anzi 🤣🤣🤣 Come si può intuire anche dall'avatar... sto per scomparire.
 

Sagenut

Expert
Licensed User
Longtime User
Un piccolo esempio.
Cliccando su un nome o un cognome otterrai dei dati partendo da quella label.
Se invece clicchi nella zona non colorata otterrai i dati dell'elemento che hai cliccato.
Forse non sono stato chiarissimo, ma per domande ci sono.
 

Attachments

  • CLV_Esempio.zip
    15.8 KB · Views: 26
Last edited:

Vasmar

Member
Licensed User
P.S. Beh, "vivamente"... non è che io sia del tutto vivo, anzi 🤣🤣🤣 Come si può intuire anche dall'avatar... sto per scomparire.
Non ho capito il riferimento all'avatar, vedo un foglio con il disegno della bandiera, che si arrotola, ma perché stai per scomparire?
comunque grazie per il suggerimento 🙏


Un piccolo esempio.
Cliccando su un nome o un cognome otterrai dei dati partendo da quella label.
Se invece clicchi nella zona non colorata otterrai i dati dell'elemento che hai cliccato.
Forse non sono stato chiarissimo, ma per domande ci sono.
Grazie per l'esempio, mi sembra chiarissimo, ora provo a "entrare" nel codice e portarlo nel mio caso specifico.
Tuttavia una domanda sorge spontanea da subito: volendo imparare a programmare seriamente e profondamente in B4X, avendo un passato da programmatore, analista, progettista di sistemi informatici per main-frame e altro... , quali corsi, o tutorial in italiano, o qualsiasi altra cosa la tua esperienza ti suggerisca, posso frequentare?
Cioè, vorrei imparare la struttura e le possibilità di B4X in una visione prospettica, complessiva e abbastanza dettagliata, non passo-passo un pezzetto per volta.
Come sempre, domandare è lecito e rispondere è cortesia 🙏
 

Sagenut

Expert
Licensed User
Longtime User
Probabilmente non sono la persona migliore che può risponderti al riguardo, però ti dico la mia.
B4X ha forse una delle sue più grandi carenze nella documentazione intesa come "Alla vecchia maniera" quando si andava di libri per imparare un determinato linguaggio.
La cosa più completa e importante che si avvicina, forse, a quel che cerchi sono i Booklets di Klaus.
Booklets di Klaus
Questi ritengo siano una fonte fondamentale per B4X, ma sono in inglese e in altre lingue ma non in italiano.
Poi comunque è improbabile, secondo me, o quantomeno inutile imparare cose in maniera lineare.
Tu avrai in testa progetti vari di volta in volta e ritengo sia buona cosa imparare e sviscerare ciò che ti serve pezzo per pezzo all'occorrenza.
Poi è ovvio che ci sono alcuni aspetti che vanno conosciuti come basi, ad esempio cos'è una classe, cos'è un modulo, passare parametri ad una Sub e riceverne in risposta...
Se cerchi queste cose in italiano credo che avrai diversi problemi.
In questi campi l'inglese la fà sempre da padrona per quantità e qualità di materiale.
Però da quel che dici non parti da zero quindi probabilmente hai già certe basi e magari devi solo capire come si applicano quì in forma sintattica.
Molto utili ed interessanti i video tutorials che trovi in alto quì nel forum alla voce LEARN, sempre in inglese.
Per il resto c'è la comunità e il forum, dove ormai si trovano esempi più o meno complessi un pò per tutto.
Tieni conto che io sono solo un hobbista che programma per divertimento e a cui mancano tante conoscenze fondamentali.
Anche io vado passo passo a cercare di capire e imparare ciò che mi serve o mi interessa di volta in volta.
 

Vasmar

Member
Licensed User
Ok.
Però così è più stressante. Se, per esempio, non so che esiste la CustomListView non mi viene neanche in mente come soluzione a un problema, tuttavia così è.
Grazie delle riflessioni e dei suggerimenti, temo allora (per te) che ci sentiremo spesso 🙃
 

Sagenut

Expert
Licensed User
Longtime User
Io credo che sia abbastanza utopico poter sapere tutto (relativamente) di un linguaggio.
Tu giustamente hai fatto riferimento alle view native.
La CLV è una Custom view che però è più diventata un fondamento di B4X.
Ad un certo punto forse non troverai quello che vorresti e...... Imparerai a creare le tue Custom view.
Che poi sono delle classi leggermente più sofisticate.
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Questi ritengo siano una fonte fondamentale per B4X, ma sono in inglese e in altre lingue ma non in italiano.
Praticamente per caso ho trovato questo:
https://www.b4x.com/guides/B4XLanguage.html

E' interessante, perché nella seconda pagina c'è un sommario composto da link e aprendoli in Chrome puoi far tradurre a questo in italiano.


P.S. Da quella pagina, puoi arrivare questa:
https://www.b4x.com/guides/
e da quella, link a pagine fatte nello stesso modo della prima e quindi utilizzabile nello stesso modo (traducibili).

Per B4XPages c'è un tentativo (semi-fallito) di tutorial italiano.
https://www.b4x.com/android/forum/threads/b4xpages-scarso-tutorial-in-italiano.157003/




vedo un foglio con il disegno della bandiera, che si arrotola, ma perché stai per scomparire?
Già il fatto che si arrotolasse era segno che volessi scomparire (poi cambiai idea); la trasparenza è recentissima e per ora non ho cambiato idea.
 
Last edited:
Top