Ciao a tutti, mi trovo davanti ad una nuova sfida professionale, ovvero cambiare il cappellino da programmatore a docente (in presenza in aula) in ambito di un corso di informatica (in un centro di formazione professionale) sullo sviluppo di APP & WEB APP (e non solo), rivolto a giovani e molto giovani alunni.
Ho un'esperienza come sviluppatore senior (di quasi 30 anni) e un'esperienza come docente junior (ho cominciato le mie prime docenze, in ambito di alfabetizzazione digitale l'anno scorso). La prima domanda che mi viene da farvi è: vi è capitato di tenere corsi di informatica in presenza (in aula) sulla programmazione ?
Quello che sto approcciando, è una docenza con tanto di programma del corso che per il 70% ha già impostato un docente che sta passando il testimone a me.
Nel programma, sono già impostati i classici e molto conosciuti ambienti di sviluppo / IDE come Visual Studio Code & PyCharm con relativi linguaggi, ma considerando che il programma del corso è revisionabile (e completabile per il resto del 30 / 40%) a mio piacere, visto che ho un'esperienza ormai decennale sugli IDE B4X, vorrei introdurre delle lezioni incentrate su B4X (visto che ho esperienza e ho realizzato diversi progetti negli ultimi 10 anni). Cosa ne pensate ? Potrebbe essere utile dare anche questa panoramica ai ragazzi e non solo i classici e diffusi linguaggi e ambienti di programmazione ?
Ho un'esperienza come sviluppatore senior (di quasi 30 anni) e un'esperienza come docente junior (ho cominciato le mie prime docenze, in ambito di alfabetizzazione digitale l'anno scorso). La prima domanda che mi viene da farvi è: vi è capitato di tenere corsi di informatica in presenza (in aula) sulla programmazione ?
Quello che sto approcciando, è una docenza con tanto di programma del corso che per il 70% ha già impostato un docente che sta passando il testimone a me.
Nel programma, sono già impostati i classici e molto conosciuti ambienti di sviluppo / IDE come Visual Studio Code & PyCharm con relativi linguaggi, ma considerando che il programma del corso è revisionabile (e completabile per il resto del 30 / 40%) a mio piacere, visto che ho un'esperienza ormai decennale sugli IDE B4X, vorrei introdurre delle lezioni incentrate su B4X (visto che ho esperienza e ho realizzato diversi progetti negli ultimi 10 anni). Cosa ne pensate ? Potrebbe essere utile dare anche questa panoramica ai ragazzi e non solo i classici e diffusi linguaggi e ambienti di programmazione ?